Fin dalla sua nascita, l'Accademia del Leviatano ha sempre affiancato ai programmi di ricerca anche programmi di educazione ambientale sia per adulti sia per studenti.
La campagna di avvistamento cetacei nel Tirreno centrale (1989-1991), ad esempio, è stata affiancata da un programma educativo per scuole elementari (a Golfo Aranci) e scuole superiori (a Civitavecchia) che si trovavano sulle sponde opposte del Tirreno.
Dopo numerose esperienze di didattica sui temi dellecologia marina ed in particolare dei cetacei nelle scuole, l'Accademia del Leviatano ha vinto (insieme ad altre associazioni) il bando pubblico della Provincia di Roma per la gestione dei Laboratori territoriali di educazione e formazione ambientale. In questo ambito (2001-2006) ha organizzato numerosi eventi e percorsi formativi tra cui "dialoghi intorno al mare" presso il porto turistico di Ostia e una "rete per il mare" presso il Comune di Anzio.
L'Accademia ha anche collaborato (2011) alla realizzazione di "Sulla scia dei traghetti" una indagine su conoscenza e consapevolezza nei riguardi dell'ambiente mare e dei cetacei realizzata da ISPRA.