L'Accademia del Leviatano viene istituita nel 1996 con lo scopo di promuovere, favorire, realizzare studi e ricerche, di base od applicate, finalizzate alla conoscenza ed alla conservazione dei mammiferi marini, con particolare riferimento all'ambiente mediterraneo e con speciale interesse per le specie minacciate.
L'Accademia continua la tradizione di studi del Gruppo di Lavoro sui Mammiferi Marini, costituito informalmente presso il Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo dell'Università di Roma nel 1990, e ne prosegue le attività. Nel 1999, l'Accademia del Leviatano diviene ONLUS.
L'Accademia è costituita da ricercatori, laureati e studenti universitari, che hanno al proprio attivo numerose ricerche i cui risultati sono stati presentati su pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo e nel corso di convegni internazionali.
Nell'ambito delle ricerche effettuate sono state svolte numerose tesi di laurea in Scienze Naturali e Biologiche, offrendo così l'opportunità a giovani ricercatori di svolgere le proprie attività in questo campo: contemporaneamente, l'attività divulgativa viene svolta mediante numerose conferenze e seminari aperti al pubblico, la pubblicazione di servizi su quotidiani e periodici e l'apertura a volontari alla partecipazione ad alcune ricerche sul campo.

 
 
  Site Map